Torniamo a parlare di Lessing. Lo facciamo questa volta analizzando il suo scritto “Come gli antichi hanno raffigurato la morte” contenuto nel libro “Opere filosofiche”. Un’interpretazione acuta e stimolante sull’iconologia della Morte.

Approfondimenti su argomenti di estetica e filosofia. Aggiungiamo anche notizie dal mercato dell’arte italiana e del mondo.
Torniamo a parlare di Lessing. Lo facciamo questa volta analizzando il suo scritto “Come gli antichi hanno raffigurato la morte” contenuto nel libro “Opere filosofiche”. Un’interpretazione acuta e stimolante sull’iconologia della Morte.
Considerato uno dei padri fondatori dell’iconologia, Erwin Panofsky (Hannover, 1892 – Princeton, 1968) è uno dei maggiori storici dell’arte che ha avuto più successo presso le successive generazioni di studiosi di iconologia. La novità apportata da Panofsky fu quella di proporre un approccio alla storia dell’arte concreto e razionale, abbandonando i miti romantici del genio.
Non tutti sanno quanto Socrate sia stato importante per la storia della filosofia e quanto lo sia nella vita di tutti i giorni. Il ragionamento del filosofo ci può far capire meglio come approcciarsi alle opinioni degli altri. Non tutto è veritiero, alcune informazioni che ci giungono sono false notizie (fake news). Questo articolo vi farà capire cosa c’è da sapere su Socrate.
“Conosci te stesso, e nulla di troppo” recita l’iscrizione sul frontone del Tempio di Apollo a Delphi. In latino nosce te ipsum.
Intorno al motto dell’oracolo di Delphi Conosci te stesso ruota il pensiero di Socrate. Secondo il filosofo greco la verità risiede dentro di noi, dobbiamo soltanto tirarla fuori. Come? Attraverso il dialogo.
Ti sei mai chiesto chi furono i primi filosofi greci? O come sia nata la filosofia in Grecia.
Attraverso questo breve approfondimento si cercherà di capire quali sono le origini della filosofia greca. L’argomento è stato affrontato in maniera piuttosto schematica. L’obiettivo è quello di cogliere i concetti chiave delle scuole di pensiero nate in Grecia nel primo periodo.
La fontana del Tritone, uno dei tanti capolavori di Gian Lorenzo Bernini che decorano le piazze di Roma. La fontana fu commissionata da papa Urbano VIII nel 1642-43 e costruita in piazza Barberini, nel cuore della città di Roma.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.