Con la sentenza pseudo-aristotelica dell’ut-pictura-poesis (la poesia come la pittura) si sosteneva che la pittura fosse come la poesia e che, di conseguenza, le arti figurative dipendessero dalle stesse regole della poetica.

Approfondimenti su argomenti di estetica e filosofia. Aggiungiamo anche notizie dal mercato dell’arte italiana e del mondo.
Con la sentenza pseudo-aristotelica dell’ut-pictura-poesis (la poesia come la pittura) si sosteneva che la pittura fosse come la poesia e che, di conseguenza, le arti figurative dipendessero dalle stesse regole della poetica.
Verso la fine del Settecento si assiste in tutta Europa ad una ripresa dei modelli desunti dall’antichità, in particolare dell’arte greca, a cui spetta quel primato fino ad allora riconosciuto all’arte romana.