Piccolo Glossario

Di seguito un breve glossario contenente i termini specifici più utili per addentrarsi sempre di più nel mondo dell’arte. E’ infatti molto importante per chi si sta avvicinando al mondo della pittura, scultura, architettura conoscere la terminologia tecnica al fine di non trovarsi impreparati e poter cogliere al meglio il significato di ogni pubblicazione. La pagina è costantemente aggiornata.

Termini in ordine alfabetico:

A

altorilievo  tecnica per cui la figura viene scolpita su una superficie piatta, ma in modo che sporga dal piano di fondo per almeno tre quarti del proprio spessore.

B

basilica  edificio a pianta rettangolare, a più navate, dove in epoca romana si amministrava la giustizia e si trattavano gli affari. Solo con l’avvento del cristianesimo le basiliche divennero edifici dedicati al culto.

bassorilievo  tecnica per la quale la scultura, su base piatta, si stacca appena dal fondo.

C

capitello  elemento di varia foggia, a secondo dell’ordine architettonico a cui appartiene, posto sulla parte superiore della colonna, sul quale poggia l’architrave.

classicismo  tendenza culturale,letteraria e artistica, improntata a riecheggiare lo stile e il gusto di epoche passate ritenute classiche.

cloisonné  tecnica di decorazione che consiste nel creare, con sottili barrette di metallo prezioso, il profilo prezioso, il profilo del disegno da realizzare e colare smalti e paste vitree colorate negli spazi di risulta.

D

dittico  oggetto in avorio costituito da due tavolette finemente decorate e unite a libro.

F

fornice  apertura di passaggio in un arco o porta monumentale.

foro  piazza dove si teneva il mercato e in cui si svolgevano le assemblee pubbliche e si discutevano le questioni politiche del mondo romano.

O

obelisco  monumento monolitico spesso ornato da iscrizioni.

P

pantheon  l’insieme delle divinità venerate nell’ambito di una determinata religione.

Pubblicità