Categorie
Storia dell'arte contemporanea

La Tutela dei beni culturali

La Tutela dei beni culturali è un argomento estremamente importante in quanto alla base della Conservazione e della Valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Non si può parlare di valorizzazione, di fruizione di beni culturali se non c’è un’attività di tutela del bene alla base. Il concetto di Tutela dei beni culturali lo troviamo espresso nel Codice dei beni culturali e del paesaggio Dlgs. 24/2004, anche noto come Codice Urbani. Dal nome di Giuliano Urbani, ex ministro dei beni culturali durante il governo Berlusconi negli anni dal 1994 al 1995.

Pubblicità
Categorie
Storia dell'arte contemporanea

Pop Art: le caratteristiche e gli artisti

Pop Art: le caratteristiche e gli artisti della corrente artistica

In questo articolo parleremo di una delle correnti artistiche più famose e controverse del Novecento, la Pop Art.

Che cos’è la Pop Art? Quali caratteristiche la contraddistinguono e quali sono gli artisti che meglio la rappresentano. Questo e molto altro lo scopriremo nel nostro articolo. Buona lettura.

Categorie
Storia dell'arte contemporanea

A tu per tu con Henri de Toulouse-Lautrec

Henri-de-Toulouse-Lautrec

Henri-Marie-Raymond de Toulouse-Lautrec-Montfa nasce il 24 novembre 1864 ad Albi, una cittadine nel Meridione della Francia, non molto distante da Tolosa che oggi ospita il museo più grande dedicato all’artista.

Categorie
Storia dell'arte contemporanea

Mario Schifano e la Scuola di Piazza del Popolo

Ogni volta che si passeggia per le vie di Roma non si può fare a meno di scoprire qualcosa di nuovo e stimolante.

via-del-governo-vecchio-rome-by-mirko-feliziani.jpg

Inoltrandomi per via del Governo Vecchio, proprio dietro Piazza Navona, mi è capitato di passare davanti a una galleria d’arte (ma che novità!) dov’era in corso un’esposizione molto interessante. Perciò non ho potuto fare a meno di entrare. Mi guardo intorno e subito il mio sguardo viene richiamato da un quadro, infondo a sinistra, molto familiare. Eh già, si tratta proprio di Mario Schifano!

Categorie
Storia dell'arte contemporanea

Arteterapia: l’arte come rimedio

 “Nella nostra società le emozioni in generale vengono scoraggiate. Benché senza dubbio il pensiero creativo, come ogni altra attività creativa, sia inseparabilmente legato alle emozioni, è diventato un ideale pensare e vivere senza emozioni. Essere emotivo è diventato sinonimo di instabile e squilibrato.”

 Eric Fromm

arte-terapia-colori-1

Le arti terapie stanno diventando ormai una realtà diffusa. Sono forse la risposta a una società che ha fatto del marketing la legge universale? Una legge che ha congelato le emozioni. Dov’e finito l’uomo e la sua coscienza? La terapia artistica può aiutarci a non perdere la nostra parte umana e il contatto con noi stessi.