Categorie
Storia dell'arte moderna

Il disegno per Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci è l’artista rinascimentale per eccellenza. Da brav’uomo del suo tempo Leonardo da Vinci vuole conoscere il mondo e ciò che lo circonda attraverso la ragione, utilizzando il metodo scientifico. Infatti solo l’esperienza può dare certezza e verità.

Come indaga il mondo Leonardo da Vinci? Attraverso il disegno, che rappresenta la più immediata riproduzione dell’idea, del pensiero, perché più astratta dell’opera realizzata e finita.

Leggi l’articolo per conoscere meglio l’operato grafico di Leonardo.

Il disegno nel Rinascimento

Pubblicità
Categorie
Storia dell'arte moderna

Tour barocco a Roma della Chiesa Trionfale

Durante la seconda metà del XVII secolo nascono a Roma una serie di grandiosi capolavori ubicati in luoghi prestigiosi, i quali rappresentano l‘apoteosi della Chiesa nel trionfo della fede. Il motivo di questo stato d’animo trionfale è causato da alcuni eventi storici, uno fra tutti la vittoria della Chiesa nella battaglia di Lepanto nel 1571. Per festeggiare questo periodo di gloria, furono realizzate grandiose decorazioni di soffitti in stile pieno barocco, quasi tutti riflettenti, in un modo o nell’altro, il concetto di Chiesa Trionfale.

Categorie
Arte antica Storia dell'arte medievale Storia dell'arte moderna

Castel Sant’Angelo a Roma

Alcune notizie storiche riguardo l’origine di Castel Sant’Angelo a Roma. Castel Sant’Angelo è sempre stato un luogo di culto importante a Roma, tant’è che è servito da spunto per la progettazione della nuova San Pietro nel Medioevo. Leggi la sua affascinante storia.

Categorie
Estetica e Filosofia Storia dell'arte moderna

La fontana del Tritone e il mito greco di Deucalione e Pirra

La fontana del Tritone, uno dei tanti capolavori di Gian Lorenzo Bernini che decorano le piazze di Roma. La fontana fu commissionata da papa Urbano VIII nel 1642-43 e costruita in piazza Barberini, nel cuore della città di Roma.

Categorie
Arte antica Storia dell'arte medievale Storia dell'arte moderna

Passeggiata storica nel Vaticano

Quando si nomina il Vaticano, la prima immagine che salta alla mente è quella della basilica cristiana più famosa al mondo (la Basilica di San Pietro, appunto) e dei Musei Vaticani, entrambi con le loro interminabili file all’ingresso! In realtà il Vaticano è molto altro: la sua storia non è limitata alle mura vaticane ma si estende anche al di fuori, nel quartiere che prende il nome di rione Borgo.

cropped-viadellaconciliazione.jpg