Categorie
Storia dell'arte moderna

Tour barocco a Roma della Chiesa Trionfale

Durante la seconda metà del XVII secolo nascono a Roma una serie di grandiosi capolavori ubicati in luoghi prestigiosi, i quali rappresentano l‘apoteosi della Chiesa nel trionfo della fede. Il motivo di questo stato d’animo trionfale è causato da alcuni eventi storici, uno fra tutti la vittoria della Chiesa nella battaglia di Lepanto nel 1571. Per festeggiare questo periodo di gloria, furono realizzate grandiose decorazioni di soffitti in stile pieno barocco, quasi tutti riflettenti, in un modo o nell’altro, il concetto di Chiesa Trionfale.

Pubblicità
Categorie
Estetica e Filosofia Storia dell'arte moderna

Winckelmann e il Laocoonte

Verso la fine del Settecento si assiste in tutta Europa ad una ripresa dei modelli desunti dall’antichità, in particolare dell’arte greca, a cui spetta quel primato fino ad allora riconosciuto all’arte romana.

Categorie
Storia dell'arte moderna

Bernini e il tradimento della scultura nel Costantino a San Pietro in Vaticano

Le vicende che interessano la statua equestre del Costantino per la basilica di San Pietro permettono di comprendere meglio cosa intendesse dire Gian Lorenzo Bernini quando parla di tradimento della scultura.