Si presenta un autunno stimolante e ricco di interessanti eventi artistici che vedrà l’inaugurazione di molte mostre in tutta Italia. Da De Chirico a Tiziano, ecco i 10 appuntamenti artistici da non perdere nel 2019 in Italia.

Giulio Romano a Mantova. Con una nuova e stravagante maniera

La mostra in corso dal 4 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020 si terrà al Palazzo Ducale di Mantova. Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Museo del Louvre di Parigi e intende illustrare la figura di Giulio Romano. L’artista è stato il più talentuoso degli allievi di Raffaello, il cui genio si espresse in varie forme d’arte dall’architettura alla pittura, dagli arazzi all’oreficeria. Le sue produzioni artistiche trovano un comune denominatore nel disegno (“padre di tutte le arti” per citare il Vasari), nel quale Giulio eccelse fin dagli anni trascorsi nella bottega di Raffaello.
Biglietteria: tel. +39 0376 224832; www.mantovaducale.beniculturali.it
Giorgio De Chirico

A Palazzo Reale a Milano dal 25 settembre 2019 al 19 gennaio 2020 è in corso la mostra di carattere antologico che racconta l’evoluzione artistica di Giorgio De Chirico. L’esposizione è stata promossa dal Comune di Milano, dalla casa editrice Electa in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico.
Info: +39 02875672 http://www.palazzorealemilano.it/wps/portal/luogo/palazzoreale
Napoli, Napoli. Di lava, porcellana e musica.

Nel Museo Nazionale di Capodimonte dal 20 settembre 2019 al 21 giugno 2020 è in corso una mostra dedicata alla porcellana delle Reali Fabbriche di Capodimonte e di Napoli. La mostra è promossa dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, in collaborazione con il Teatro di San Carlo di Napoli, con la produzione e organizzazione della casa editrice Electa.
Info: +39 0817499130; http://www.museocapodimonte.beniculturali.it/
Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky. Capolavori dalla Fondazione Maeght

In mostra a Verona nel Palazzo della Gran Guardia c’è un’interessante esposizione dedicata a Alberto Giacometti, dal 16 novembre 2019 al 5 aprile 2020. Con oltre settanta opere, insieme ad altri artisti che gravitavano nella Parigi degli anni tra le due guerre ma anche nel decennio successivo, da Kandinsky a Braque, da Chagall a Miró, con un’ulteriore ventina di dipinti celebri.
Info: 045.8077111; info@veronamostre.com http://www.veronamostre.com/sedi-mostre/gran-guardia
Canova. Eterna bellezza

Nel meraviglioso edificio storico di Palazzo Braschi, a Roma, si celebra un’importante mostra dedicata ad Antonio Canova, dal 9 ottobre 2019 al 15 marzo 2020. La mostra vuole evidenziare il legame di Canova con la città di Roma, che tra il Settecento e l’Ottocento è stata fonte di ispirazione per lo scultore. La mostra “Canova. Eterna bellezza”, è promossa e prodotta da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Arthemisia, organizzata con Zètema Progetto Cultura.
Info: +39 0682077304; museodiroma@comune.roma.it http://www.museodiroma.it/
De Pisis

Il Museo del Novecento a Milano dedica un’importante mostra a Filippo De Pisis dal 3 ottobre 2019 al 1 marzo 2020. La mostra è promossa e prodotta da Comune di Milano e dalla casa editrice Electa, con il sostegno della Associazione per Filippo de Pisis.
Info: +39 0288444061; c.museo900@comune.milano.it https://www.museodelnovecento.org/it/
Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe

Palazzo Ducale a Venezia dal 5 settembre 2019 al 1 marzo 2020 ospita la mostra dedicata alle ricchezze delle collezioni fiamminghe. Assieme a capolavori di artisti quali Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts, la mostra porta in Italia una grande varietà di raffinate opere d’arte. L’esposizione è organizzata dalla la Fondazione Musei Civici di Venezia, assieme alla città di Anversa, VisitFlanders e la Flemish Community.
Info: +39 0412715911; info@fmcvenezia.it https://www.visitmuve.it/
Chagall. Sogno e magia

In mostra a Palazzo Albergato a Bologna dal 19 settembre 2019 al 1 marzo 2020 dedicata al grande artista russo, Chagall. Attraverso le 190 opere esposte è possibile ripercorrere la cultura ebraica, russa, e quella occidentale uniti al suo amore letteratura, religione e alla sua amatissima moglie Bella. La mostra Chagall. Sogno e Magia vede il patrocinio del Comune di Bologna ed è prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia.
Info: +39 0510301015 https://www.palazzoalbergati.com/
Giuseppe Penone. Incidenze del vuoto

Presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo è in corso la mostra dedicata a Giuseppe Penone, uno degli scultori attualmente più importanti. La mostra si svolge dal 11 ottobre 2019 al 2 febbraio 2020 e mira a presentare il cuore della ricerca dell’artista Giuseppe Penone.
Info: +39 0171634175; museo@comune.cuneo.it http://www.comune.cuneo.it/
Art Nouveau. Il trionfo della bellezza

Nella meravigliosa Reggia di Venaria, a Torino, è in corso una mostra dedicata alla straordinaria corrente artistica che ha cambiato il gusto tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento. L’esposizione si tiene dal 17 aprile 2019 al 26 gennaio 2020. Architettura, pittura, arredamento, scultura, musica nell’Art Nouveau sono pieni da rimandi alla natura, al mondo vegetale e a un’immagine nuova della figura femminile.
Info: +39 0114992333; prenotazioni@lavenariareale.it http://www.lavenaria.it/