Quali sono le caratteristiche principali dell’architettura gotica? Nel nostro articolo trovi un elenco delle principali caratteristiche delle architetture gotiche. Tali elementi ci permettono di poter riconoscere l’arte gotica.

Argomenti di storia dell’arte medievale. Artisti, opere ed approfondimenti sui protagonisti dell’arte medievale dalla caduta dell’impero romano fino agli inizi del Quattrocento.
Quali sono le caratteristiche principali dell’architettura gotica? Nel nostro articolo trovi un elenco delle principali caratteristiche delle architetture gotiche. Tali elementi ci permettono di poter riconoscere l’arte gotica.
Alcune notizie storiche riguardo l’origine di Castel Sant’Angelo a Roma. Castel Sant’Angelo è sempre stato un luogo di culto importante a Roma, tant’è che è servito da spunto per la progettazione della nuova San Pietro nel Medioevo. Leggi la sua affascinante storia.
Quando si nomina il Vaticano, la prima immagine che salta alla mente è quella della basilica cristiana più famosa al mondo (la Basilica di San Pietro, appunto) e dei Musei Vaticani, entrambi con le loro interminabili file all’ingresso! In realtà il Vaticano è molto altro: la sua storia non è limitata alle mura vaticane ma si estende anche al di fuori, nel quartiere che prende il nome di rione Borgo.
E certamente ogni verisimile vuole, che se il carattere degl’italiani fosse stato differente da quello de’ Greci nella venuta de medesimi, in torno al carattere, i nostri non averebbono abbandonato il propio per seguire quello de’Greci. Tanto accadde a’ Longobardi; costoro nel venire in Italia guastarono colla loro la Lingua Latina, e furono cagione della nostra favella, ma i caratteri non furono cambiati con quei de’ Longobardi , com’è noto, anzi del nostro questa’ Nazione ne’ loro sepolcri si servirono.
(Pinamonti Giovanni Pietro, Opere del padre Gio. Pietro Pinamonti della Compagnia del Gesù. Con un breve ragguaglio della sua vita, 1742)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.