Si chiama Art Adorned la meravigliosa mostra inaugurata a Londra nata dalla collaborazione tra la casa d’aste Christie’s e Dolce e Gabbana.
La mostra della Christie’s mette in scena i capolavori firmati Dolce e Gabbana ispirati ai grandi maestri della storia dell’arte. Art Adonerd è stata inaugurata lo scorso 22 Novembre e durerà fino al 3 Dicembre 2019 nella storica sede della Christie’s a Londra.
Si tratta di una mostra di vendita privata di dipinti e arti decorative degli Old Masters, accanto agli abiti frutto delle straordinarie creazioni di alta moda di Dolce & Gabbana Alta Moda e Alta Gioielleria. La mostra ripercorre l’influenza che i movimenti rinascimentali, barocchi e rococò hanno avuto sugli abiti e sui gioielli delle collezioni Alta Moda di Dolce & Gabbana. Art Adorned rappresenta una testimonianza del potere duraturo dell’arte classica sulla cultura contemporanea di oggi. Molti dei dipinti e dei gioielli esposti sono disponibili per l’acquisto privato dalla Christie’s. Stiamo parlando di importanti dipinti antichi e arti decorative dal XIV al XIX secolo accanto a capi e gioielli d’alta moda Dolce & Gabbana.
Abiti Dolce e Gabbana in mostra dalla Christie’s
Gli incantevoli abiti sono allestiti all’interno delle sale di Christie’s con alle spalle alcune delle opere a cui si ispirano. L’uso di soggetti mitologici dei quadri presenti in mostra si riflette sugli abiti Dolce e Gabbana. Tra i tesori in mostra a Londra c’è un opera di Artemisia Gentileschi (1593-1654) ed è il Trionfo di Galatea.
Figlia del celebre pittore Orazio Gentileschi, Artemisia sta negli ultimi anni ricevendo il riconoscimento che merita. Un dipinto, il suo, che ha fatto notizia in quanto le è stato recentemente ricondotto. Precedentemente era attribuito a Bernardo Cavallino. Accanto alle opere di Artemisia sono stati disposti oggetti di arredo barocchi che hanno dato vita a meravigliosi abiti Dolce e Gabbana. In particolare l’uso della madre perla e del corallo, ripreso nei corsetti degli abiti Dolce e Gabbana.
In mostra il quadro di una nobildonna spagnola, di cui non sappiamo l’identità, con addosso un incredibile abito nero dal colletto bianco merlettato tipico della Spagna del Seicento. Il colore nero veniva utilizzato esclusivamente per indicare una classe sociale elevata, dato il costo elevato del colore. Davanti al quadro la creazione Dolce e Gabbana dal curioso cappello realizzato con una piccola cornice barocca. All’interno della cornice un piccolo quadro in miniatura racchiude l’immagine rinascimentale di due angeli. L’abito ha la particolarità di avere il Ritratto di dama, opera di Leonardo Da Vinci, sul corsetto.
Nella mostra è presenta l’abito ispirato al Tesoro di San Gennaro decorato da un numero infinito di diamanti e dalle stoffe dorate, il tutto realizzato a mano. L’ornamento è davvero difficile e intricato. In particolare è necessaria molta pazienza al fine di incastonare le pietre nelle stoffe secondo il disegno prestabilito. Il risultato è un capolavoro dell’arte. L’immagine della Madonna è presenta nella veste ed è tratta da icone di diversi periodi. Lo sfavillare delle pietre e il luccicare dell’oro dona alla veste maggior dramma e pathos.
C’è un ulteriore vestito ispirato alla Madonna col bambino di Domenico Ghirlandaio, presente in sala da Christie’s a Londra. Si tratta di un abito che ritrae lo sfavillare dell’oro questa volta con un materiale diverso. Non con delle pietre ma con delle piume di struzzo colorate di giallo. L’abito produce lo stesso effetto che un’icona mariana poteva produrre negli occhi del fedele: devozione, magia e incanto.
Il corpo dell’abito presenta l’immagine della Madonna con Bambino del Ghirlandaio e la stessa è riprodotta nel copri capo in testa. L’abito è molto simile alla grande icona di Bicci di Lorenzo (1373-1452) raffigurante Il matrimonio mistico di Santa Caterina, posizionata accanto. La tavola rappresenta una Madonna che tiene in braccio il bambino Gesù, accanto un fedele in adorazione. L’opera rappresenta un immagine di carità e devozione.
Allo stesso tempo è simbolo di ricchezza e di fasto. La ricchezza è rappresentata dalle decorazioni in oro presenti sull’aureola della madonna ma soprattutto dal colore azzurro lapislazzuli che decora il catino absidale sullo sfondo. Dovete sapere che il colore lapislazzuli era un colore pregiatissimo, assai più costoso dell’oro. Ogni quadro della mostra Art Adorned di Christie’s dimostra l’influenza che ha avuto sulla collezione Dolce e Gabbana. I committenti avevano bisogno di un motivo valido per mostrare tutta la loro ricchezza attraverso l’arte, e il vero motivo non poteva non essere che la religione. Lo stesso fasto è riprodotto negli abiti Dolce e Gabbana.
Un altro abito è ispirato alla Madonna del Prato di Raffaello (circa 1505-1506), ora al Kunsthistorisches Museum di Vienna. Raffaello è stato un altro grande maestro del Rinascimento e a lui Dolce e Gabbana dedica il meraviglioso abito in mostra da Christie’s. Allo stesso tempo il body dell’abito raffaellesco riprende i motivi floreali del seicento barocco. Sono due differenti periodi dell’arte in un unico vestito. I dettagli degli abiti sono talmente curati che sembrano dipinti dallo stesso pittore.
La stoffa si trasforma in tela e il filo in pittura. Un espediente che sicuramente sarebbe piaciuto al Bernini, il quale lavorava il marmo dandogli l’aspetto di qualsiasi materiale. Per realizzare la tessitura della gonna sono stati necessari almeno cinque mesi di lavorazione, avvenuta in Italia, ovviamente. L’abito è realizzato dallo stilista Grasso, un vero e proprio artista dell’Alta Moda.
Gioielli Dolce e Gabbana in mostra da Christie’s
Oltre alla meravigliosa collezione di quadri, in mostra dalla Christie’s a Londra è presente un piccolo campionario di gioielli sempre manifattura Dolce e Gabbana. Come gli abiti, anche i gioielli firmati Dolce e Gabbana sono ispirati agli stessi soggetti presenti nei quadri rinascimentali e barocchi. In particolare alcuni girocolli sono ispirati alle collane delle madonne di Botticelli e Filippino Lippi.
Nella sala è esposta la Madonna col Bambino e due angeli dell’artista fiorentino Francesco Botticini (1446-1497). La mostra Art Adorned inoltre include una magnifica consolle in legno di palissandro, tulipano e avorio del XVII secolo, attribuita a Lucio de Lucci. Una coppia di disegni di una donna nobile, forse Madame de Pompadour, di François Boucher (1703-1770). E infine uno squisito abito corsetto floreale dipinto a mano Alta Moda Dolce & Gabbana, sotto, in tulle e organza. Insomma se siete a Londra, la mostra è assolutamente da non perdere!
Dolce e Gabbana un omaggio al passato
Dolce e Gabbana, la rinomata casa di moda nata dai due stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana nel 1985, da sempre realizza abiti dai design teatrali che incorporano tessuti lussuosi, abbellimenti opulenti e finiture a mano.
Non è la prima volta che Dolce e Gabbana attinge dalla cultura, al costume e alla storia dell’arte italiana. A curare la mostra Flavia Lefebvre D’Ovidio, specialista di dipinti antichi presso Christie’s a Londra. Un tentativo, quello della Christie’s, di avvicinare un pubblico più giovane ai grandi maestri dell’arte.
Per avere maggiori informazioni potete visitare il sito della Christie’s e il sito di Dolce e Gabbana. Troverete tutte le informazioni complete che stavate cercando.
Seguici sui nostri Social
Se usi il social network Facebook clicca qui per andare alla pagina del nostro profilo ed aggiungerci ai tuoi amici.
Vuoi vedere i nostri contenuti di tutti i giorni su Instagram? Clicca qui e seguici su Instagram!