Categorie
News

Emozione barocche: il Guercino a Cento

Prende avvio oggi, 8 Novembre 2019, nella città di Cento la mostra dedicata a Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, suo illustre cittadino. Due saranno le sedi: la Pinacoteca San Lorenzo e della Rocca.

Cento. 9 Novembre 2019 – 15 Febbraio 2020

Prende avvio oggi, 8 Novembre 2019, nella città di Cento la mostra dedicata a Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, suo illustre cittadino. Due saranno le sedi: la Pinacoteca San Lorenzo e della Rocca.  

Mostra_Guercino_cento_Emozione_Barocca
Emozione barocca: il Guercino a Cento

La scelta del giorno per l’inaugurazione non è casuale. L’8 novembre è il compleanno di Sir Denis Mahon (è stata fatta una meravigliosa mostra nel 2014 a Palazzo Barberini dal titolo “Da Guercino a Caravaggio. Sir Denis Mahon e l’arte italiana del XVII secolo”, per il catalogo clicca qui). Lo storico dell’arte dedicò la sua vita al barocco italiano e allo studio di artisti all’epoca poco conosciuti, tra cui il Guercino.

Chi era Guercino

Cena_in_emmaus_guercino_mostra
Guercino e Paolo Antonio Barbieri, Cena in Emmaus,1623 circa, olio su tela. Cento, Pinacoteca Civica

Soprannominato Guercino, per via di un leggero strabismo che lo ha afflitto fin da piccolo, il pittore inizia la sua formazione studiando Dosso Dossi, i veneti e Correggio. Successivamente si accosta a Ludovico Carracci, dal quale riprende lo spiccato interesse per gli effetti di luce e la resa atmosferica. Comincia così a sviluppare una propria tecnica pittorica con vibrante stesura a ‘macchia’ e contrasti luministici.

Madonna_col_bambino_benedicente_guercino_mostra_cento
Guercino Madonna col Bambino benedicente, 1629, olio su tela, Cento, Pinacoteca Civica

A curare la mostra è Daniele Benati, professore di storia dell’arte moderna all’Università di Bologna, che ha deciso di realizzare un progetto per documentare l’evoluzione stilistica del Guercino a Cento. Il percorso espositivo inizia nella Pinacoteca San Lorenzo e prosegue nella Rocca.

La mostra del Guercino nella Pinacoteca e nella Rocca

santa_teresa_guercino_disegno_mostra
Guercino, Studio per Santa Teresa d’Avila,1634, sanguigna su carta, Cento, Pinacoteca Civica

Nella Pinacoteca di San Lorenzo si comincia osservando tre capolavori di tre maestri che hanno influenzato gli esordi del Guercino. Stiamo parlando di Ludovico Carracci e la sua Madonna in trono e Santi, dalla Pinacoteca civica di Cento, pittore che sostenne e ammirava Guercino. Carlo Bononi con l’opera I Santi Lorenzo e Pancrazio dalla chiesa di San Lorenzo a Casumaro, frazione di Cento, uno dei protagonisti della pittura del Seicento da cui apprese il senso plastico delle forme. Infine incontriamo il ferrarese Ippolito Scarsella, detto lo Scarsellino, dal quale imparò il cromatismo della pittura veneta. Alla Rocca la mostra prosegue con le opere giovanili, dal caratteristico forte chiaroscuro e dal tonalismo di derivazione veneziana.

Cristo_che_appare_alla_vergine_guercino_mostra_cento
Guercino, Cristo che appare alla vergine, 1628-’30, olio su tela, Cento, Pinacoteca Civica

Sono stati preparati 27 dipinti, 32 affreschi e 20 disegni. La maggior parte delle opere provengono dalla Pinacoteca Civica di Cento mentre altri fogli che provengono da collezioni private e istituti bancari. I disegni in particolare, sono il mezzo che meglio documenta straordinaria capacità inventiva e l’innato talento grafico del Guercino. Con la mostra si avrà l’occasione anche di visionare per la prima volta dei recenti acquisti del Comune di Cento e mai esposti al pubblico.

Sibilla_guercino_mostra_cento
Guercino, Sibilla, 1620, olio su tela, Cento, Fondazione Cassa di Risparmio

Sono opere realizzate a tempera su tela con la tecnica del guazzo, come Paesaggio con festa da ballo di campagna e Paesaggio con briganti che attaccano la festa da ballo. La compravendita delle due opere è stata anche citata dalla prestigiosa rivista The Burlington Magazine e rappresenta un aiuto significativo alla conoscenza dell’attività del giovane Guercino come decoratore di alcune dimore signorili a Cento.

guercino-crocifissione-cento
Guercino, Crocifissione, 1645, olio su tela, Cento, Chiesa del Rosario

La mostra sul Guercino si conclude con la prima opera del pittore ferrarese finora conosciuta, realizzata all’età di otto anni sul muro della casa paterna a Cento: la Madonna della Ghiara.

Madonna_della_ghiara_Guercino
Madonna della Ghiara del Guercino

La rassegna è accompagnata da un catalogo di Silvana Editoriale ed è promossa e organizzata da: Comune di Cento, Assessorato alla Cultura e Centro Studi Internazionale ‘Il Guercino.

Biglietti mostra del Guercino

Intero € 12,00

Ridotti € 9,00

Residenti (previa presentazione documento di riconoscimento) € 9,00

6-18 anni compresi (verifica documento) € 9,00

Over 65 (verifica documento) € 9,00

Studenti fino a 25 anni (verifica tessera universitaria) € 9,00

Convenzioni € 9,00

Scuole (gruppi almeno 10) 1 gratuità ogni 15 € 5,00

Gruppi (minimo 15 persone) (1 accompagnatore gratuito ogni 20 paganti) € 8,00

Bambini sotto i 6 anni, diversamente abili al 100% e accompagnatore di persona diversamente abile, giornalisti (previo accredito ufficio stampa) e guide turistiche con tesserino gratuito

Biglietto famiglia 2 adulti + 1 bambino € 25,00

2 adulti + 2 bambini € 28,00

2 adulti + 3 bambini € 30,00

LUOGO

Due sono i luoghi della mostra del Guercino a Cento: Pinacoteca San Lorenzo / Rocca.

INDIRIZZO

Due sono gli indirizzi per visitare la mostra del Guercino a Cento: Piazza Cardinal Lambertini 1 / Via del Guercino.

ORARI

Gli orari per visitare la mostra del Guercino a Cento sono: Martedì-domenica 10,00/13,00 – 15,00/19,00. Lunedì chiuso. La mostra rimarrà aperta nei giorni 8-25-26-31 dicembre; 1 e 6 gennaio; 3 febbraio.

guercino-cattedra-san-pietro
Guercino, La cattedra di san Pietro, 1618, olio su tela, Cento, Pinacoteca Civica
guercino-mietitura
Guercino, Mietitura, 1615, affresco, Cento, Pinacoteca Civica
guercino-preghiera-san-carlo
Guercino, Preghiera di San Carlo, 1614, olio su tela, Cento, Chiesa di San Biagio

Seguici sui Social

Ti piacciono i nostri contenuti? Volevano informati che siamo anche su Instagram e Facebook, puoi seguirci anche lì. Scopri cosa pubblichiamo, ti aspettiamo!

Se usi il social network Facebook  clicca qui per andare alla pagina del nostro profilo ed aggiungerci ai tuoi amici.

Vuoi vedere i nostri contenuti di tutti i giorni su Instagram? Clicca qui e seguici su Instagram!

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...